
- E' possibile realizzare un social network senza Internet?
- E' possibile realizzare un soacial network che sfrutti la posizione ma senza il GPS?
Ad entrambi anche se può sembrare sconvolgente la risposta è affermativa , infatti in parte si tratta di un'illusione. Ma procediamo con calma.
L'idea di un Social Network che si basi sulla posizione e sia completamente gratuito in quanto indipendente da Internet non è mia ma ormai di pubblico dominio. Infatti Nokia con il suo Instant Community realizza proprio questo: un local based social network (senza internet). Vediamo come funziona.
Per quanto riguarda la non dipendenza da Internet la risposta è banale: si usano hotspot wifi pubblici. Se un gruppo di utenti, poniamo x y e z si collega allo stesso hot spot Wifi viene creata una Wlan ovvero una Lan wireless o più semplicemente una interconnessione mediata dal dispositivo di rete (un router wifi) tra i tre utenti. Quindi indipendentemente da Internet è possibile la comunicazione tra i tre utenti. E' un pò come se a casa vi collegaste al router wifi e scollegaste temporaneamente il doppino telefonico: potete tranquillamente controllare remotamente gli altri pc presente nella vostra rete (se configurati per questo :) ) .
Per quanto riguarda la posizione è più un gioco di magia che altro..Infatti non esistendo Internet le persone con le quali si può comunicare sono per forza di cose presenti nella stessa WLAN e a meno che non sia un mega hotspot capace di erogare il segnale per kilometri è ovvio che le persone con le quali si entra in contatto siano fisicamente vicine, in questo senso è dipendente dalla vostra posizione.
3. E' possibile mantenere delle interconnessioni tra più hotspot? E' possibile comunicare con un utente fisicamente collegato in un diverso hotspot?
A questa domanda per ora si risponde negativamente, ecco che entra in scena la mia idea: Socialife.
Il limite però è proprio ciò che fonda tale tipologia di Social Network: l'interconnessione tra gli utenti anche se esterni alla Wlan alla quale siamo collegati. Se x e y fanno parte della WLAN1 mentre z fa parte della WLAN2 non potranno mai entrare in contatto a meno che sia x che y che z si trovino in WLAN1 oppure WLAN2.
Grafico
[caption id="attachment_279" align="aligncenter" width="275" caption="Figura 1"]

[caption id="attachment_276" align="aligncenter" width="275" caption="Figura 2"]

Situazione:
X è collegato direttamente a y tramite un hotspot wifi ma vuole collegarsi indirettamente a y. Per fare ciò si agisce nel seguente modo.
- X recapita il messaggio che vuole mandare a z a y
- y quando incontrerà direttamente z recapiterà per conto di x il messaggio
Sicurezza -----> Il messaggio anche se viene memorizzato fisicamente in un altro dispositivo deve essere adeguatamente crittografato e andrebbero evitati problemi di spoofing tramite qualche metodo di validazione/autenticazione sicura.
Funzionalità aggiunte:
Nel dispositivo mobile parte della memoria riservata all'applicazione (da definire) sarà necessaria a:
- creare la mappa delle interconnessioni del dispostivo e un cronistoria dei dispositivi incontrati, mappa che si automodificherà in relazione ai movimenti e ai luoghi che l'utente visita (alle interconnessioni generate).
- la mappa creerà un indice di "known" devices con assegnato ad ognuna di essa uno score, un punteggio atto a identificare la popolarità di un device nella rete e soprattutto che indicherà quante possibilità ha un messaggio di essere recapitato da un certo device. Lo score sarà ottenuto da quanti device l'utente incontra (stabilendone un utile massimo) + messaggi recapitati con successo + connessioni create tra i dispositvi / tempo (che aumenta dal momento dell'installazione dell'applicazione e si resetta ogni tot, questo per evitare che un utente che comincia ad usare l'applicativo solo dopo molto tempo venga penalizzato. )
Esisteranno due tipi di score:
- Score tecnico e privato del dispositivo che avrà naggiori probabilità di successo per recapitare il messaggio. Il mittente manderà un messaggio in broadcast per chiedere chi ha il punteggio più alto, il dispositivo risponde e memorizza il messaggio criptato per spedirlo.
- Score formale e pubblico che individua la "Popolarità" del dispositivo: quante connessioni definitive ha e quanto ha contribuito a far crescere il netowrk.
Maggiore è lo score tecnico maggiore è lo score formale, in molti casi saranno ugugali ma in altrettanti potrebbero essere diversi eccp perché l'esigenza di crearne due distinti.
Lo socre formale assolverà lo scopo di "incentivo" nell'usare il social network.
Peculiarità del social network sarà anche quella di creare delle "sotto reti" o rguppi locali che potranno in ogni momento essere creati e distrutti, sono lgi uteni a costruire le modalità di sviluppo del social network. Gli utenti e le loro connessioni/decisioni saranno l'SDK perenne di tutto il network.
Continua..
Nota: la comunicazione tra utenti appartenenti a divresi hotspot wifi è di tipo asincrono. Per una ti tipo sincrono sarebbe necessaria una qualche ibridazione con Internet.
Nota2: questo articolo è una bozza , un draft pertanto ci saranno parecchi errori anche concettuali..Invito tuti gli interessati a contattarmi su vogelsang.lorenzo@gmail.com oppure ptrac3@live.it per info, partecipazione al progetto o..per qualsiasi cosa vogliate voi!
Nessun commento:
Posta un commento